Ponte della Fola Alto detto del diavolo - Fiumalbo, Provincia di Modena
Indirizzo: Ponte del Diavolo, Str. dell'Abetone e del Brennero, 41022 Fiumalbo MO, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 7 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Ponte della Fola Alto detto del diavolo
Ecco una presentazione dettagliata del Ponte della Fola Alto detto “del Diavolo”, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:
Il Ponte della Fola Alto: Un Viaggio nel Tempo
Il Ponte della Fola Alto, soprannominato “del Diavolo”, rappresenta un luogo di grande fascino e importanza storica per la regione della Val di Fumo. Si tratta di un’antica struttura in pietra situata in un ambiente naturale suggestivo, che offre un’esperienza unica a chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza del Trentino.
Posizione e Accesso
La posizione geografica del ponte è di notevole interesse. L’indirizzo preciso è: Indirizzo: Ponte del Diavolo, Str. dell’Abetone e del Brennero, 41022 Fiumalbo MO, Italia. È situato in una zona collinare, facilmente raggiungibile attraverso un sentiero a piedi. L'accesso non è semplice e richiede una certa preparazione fisica, in quanto il percorso presenta un dislivello e tratti in salita. Si parte dalla strada statale e il sentiero, che si snoda attraverso la natura, porta direttamente al ponte in circa dieci minuti. Si consiglia l'utilizzo di scarpe da trekking o da montagna. Un'ulteriore opzione per i più avventurosi è quella di proseguire il sentiero fino all’abitato di Pievepelago, una piccola e pittoresca località.
Caratteristiche e Storia
Il ponte è un elemento architettonico di grande pregio, testimonianza di un’epoca passata. La sua storia è legata al passaggio commerciale e alla vita delle comunità montane. Si ritiene che sia un ponte antico, probabilmente risalente al Medioevo, che ha resistito alle intemperie e al tempo. La sua costruzione, realizzata in pietra locale, riflette l’abilità degli antichi maestri muratori. La sua forma imponente e la sua posizione panoramica lo rendono un punto di riferimento naturale. Pur non essendo un sito museale in senso stretto, rappresenta un punto di riferimento storico di grande valore per la valle.
Altre Informazioni Utili
Specialità: Il ponte è un luogo ricco di storia e atmosfera.
Altri dati di interesse: L’area circostante è particolarmente adatta ai bambini, offrendo la possibilità di esplorare la natura e godersi la tranquillità della montagna.
Telefono: Non disponibile.
Pagina web: Non disponibile.
La sua posizione isolata e l'accesso tramite sentiero ne fanno un luogo di pace e tranquillità, ideale per chi desidera allontanarsi dal caos della vita quotidiana e immergersi nella bellezza del paesaggio montano. La vicinanza al sentiero che conduce a Pievepelago aggiunge ulteriore valore al percorso, offrendo la possibilità di prolungare l'escursione e scoprire nuove bellezze naturali.
Sebbene non ci siano servizi turistici direttamente presso il ponte, la sua importanza storica e paesaggistica lo rende una meta imperdibile per gli amanti della natura, della storia e dell'escursionismo. L'ambiente circostante, con la sua flora e fauna tipiche della montagna, offre un'esperienza sensoriale completa.
La media delle opinioni su Google My Business è 4.6/5, un punteggio che testimonia la soddisfazione dei visitatori e l'interesse per questo luogo unico. Le recensioni positive evidenziano l'antico fascino del ponte e la bellezza del percorso che conduce ad esso, sottolineando la necessità di un’adeguata preparazione fisica per l'escursione.
L’azienda dispone di 7 recensioni su Google My Business, che offrono un’ulteriore prospettiva sull’esperienza dei visitatori. La facilità di accesso, la bellezza del paesaggio e l’importanza storica del ponte contribuiscono a rendere questa meta un’esperienza memorabile.